La scorsa settimana abbiamo parlato di come l’organizzazione sia un mezzo per vivere a pieno numerosi vantaggi e benefici nel proprio lavoro, ma facciamo un passo indietro.

Come si fa ad organizzarsi in maniera efficace?

Esiste un modo per vedere l’organizzazione come un MEZZO per vivere più leggeri e felici?

Anche io non sono nata con la dote dell’organizzazione e prima pensavo erroneamente che o “ce l’hai o non ce l’hai”.

In passato, quando ancora lavoravo da dipendente, questa convinzione non mi ha permesso di vivere serenamente il mio lavoro. Portavo a termine gli impegni lavorativi, le scadenze, ma con fatica, con stress, quindi era il COME che andava assolutamente cambiato.

Poi mi succedeva una cosa interessante:

se avevo a che fare con una persona organizzata, provavo tanta ammirazione e questa persone mi sembrava quasi un alieno. In tutte le persone organizzate che incontravo vedevo che avevano sempre la situazione sotto controllo, le vedevo serene e che pianificavano e programmavano in anticipo tante cose. Inoltre notavo che avevano anche del tempo libero, cosa che io non avevo e quindi ho incominciato a chiedermi:

  • Come fanno queste persone ad essere così organizzate?
  • Cosa fanno di diverso da me?
  • Cosa posso imparare da loro?
  • Che cosa voglio apprendere da loro?
  • Che domande posso fare a queste persone per capire come fanno?

Le osservavo tantissimo, facevo tante domande per capire i loro “trucchi” e quello che ho scoperto mi ha lasciato incredula.

Nella mia testa queste persone “chissà che facevano per essere organizzate”, pensavo a cose complesse e invece più passava il tempo e più scoprivo che facevano cose semplici che appunto gli semplificavano la vita.

A quel punto mi si è aperto un mondo perché ho capito che potevo assolutamente farcela anche io, era solo una questione di adottare nuovi comportamenti e renderli delle vere e proprie abitudini.

I requisiti per far si che un comportamento diventi un’abitudine sono:

  • Il comportamento da mettere in atto deve essere PIACEVOLE e di FACILE APPLICAZIONE;
  • E’ importante far caso subito ai primi BENEFICI che si ottengono una volta svolto quel comportamento, perché sono quelli che rendono possibile la sua durata nel tempo.

Quindi ecco quali sono le azioni che ho inserito nella mia routine per essere più organizzata, leggera e felice nel mio lavoro:

  1. Ho individuato le mie priorità lavorative: ciò che per me è davvero importante
  2. Ho imparato a distinguere le urgenze dalle priorità: le urgenze spesso erano richieste continue di altre persone a cui io davo importanza a tal punto da mettere la parte le mie priorità. Capita la distinzione, non ho più permesso che le priorità di altri interferissero con le mie.
  3. Ho eliminato il superfluo: focalizzo la mia attenzione solo su ciò che reputo importante. Il resto o lo metto in agenda più avanti quando reputo che sia il momento opportuno oppure delego.
  4. Pianifico la settimana lavorativa il venerdì pomeriggio: gli impegni importanti li spalmo durante tutta la settimana, inserendone uno, massimo due al giorno. Nel resto della giornata metto impegni meno importanti. Pianificare il venerdì pomeriggio tutta la settimana mi permette di svegliarmi il lunedì mattina serena, perché già so cosa farò e il perché.
  5. Ho alleggerito anche la mia scrivania: l’ordine fuori porta anche ordine dentro, quindi ho eliminato tutte le cose superflue dalla scrivania, tutto ciò che non mi serviva e tutto ciò che non aveva una funzione ben precisa. Con una scrivania ordinata, con solo l’indispensabile, la mente ha la possibilità di schiarirsi le idee, ha la possibilità di pianificare e progettare con mente lucida nuove attività nel lavoro.

La semplicità porta a sentirsi leggeri, ed è proprio quello che è successo a me. L’organizzazione per me è un mezzo che mi semplifica la vita e di conseguenza mi sento più leggera e serena.

Spero che la mia esperienza ti serva per migliorare la tua vita lavorativa e per sentirti finalmente leggera, organizzata e felice.

Ovviamente i suggerimenti che ti ho dato li puoi trasferire anche per quanto riguarda la tua vita privata.

Ti saluto con questa frase:

“Questo è uno dei miei mantra: concentrazione e semplicità. Il semplice può essere più forte del complesso. Devi lavorare duro per pulire il tuo pensiero e renderlo semplice. Ma alla fine ne vale la pena perché una volta ottenuto ciò, puoi spostare le montagne.” (Steve Jobs)

Se ti fa piacere condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento.

Per scrivermi privatamente:

Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, condividilo!

Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/


Leave a Reply

Your email address will not be published.