Se ti chiedessi da 1 a 10 quanto sei stressata nel tuo lavoro, quanto mi risponderesti? La risposta che hai dato ti va bene o vorresti cambiare qualcosa? 

Lo stress che senti a lavoro è continuo o lo senti solo in determinate circostanze? Quali nello specifico?

Lo so, sono partita con domande “scomode”, ma che ti servono per acquisire maggiore consapevolezza di te stessa e di come gestisci attualmente lo stress lavorativo.

Gli argomenti che propongo e che tratto nei miei articoli di blog molto spesso sono frutto della mia esperienza, di ciò che ho passato.

Mi gratifica poter condividere e mettere la mia esperienza a disposizione di chi sta affrontando una problema che io ho affrontato in passato e che ho superato. Voglio condividere con te COME HO FATTO per non farmi travolgere dallo stress e vivere serenamente la mia vita e il mio lavoro.

Prima di darti alcuni suggerimenti, voglio sottolineare l’importanza di capire COSA ti stressa.

Se già sei consapevole di questo, puoi PREVENIRE situazioni, eventi, preparandoti in anticipo in modo da affrontare la situazione con uno spirito diverso, molto più sereno e tranquillo.

Dipende da persona a persona, ma solitamente cosa rende stressate le persone nel lavoro?

Quando:

  • Gli impegni sono troppi e si ha la sensazione di non avere abbastanza tempo;
  • Ci sono delle scadenze da rispettare;
  • Arrivano continue richieste di cose da fare da parte di altre persone come colleghi, capi, clienti ecc… 
  • Inseguiamo a fatica i nostri obiettivi senza un metodo e quindi capita di essere frustate per non terminare quello che ci prefiggiamo di svolgere;
  • IMPONIAMO a noi stesse di fare tutto alla PERFEZIONE;
  • Reprimiamo le nostre emozioni sul lavoro;
  • Diciamo a tutti di si, mostrando completa e totale disponibilità, ma dentro urliamo “No”!

Adesso che abbiamo scoperto i fattori più comuni che scatenano stress, è arrivato il momento di elencarti dei suggerimenti per affrontare queste situazioni a tuo vantaggio:

  1. Fai una lista delle tue priorità lavorative e concentra l’80% del tuo tempo ed energie a quelle. Questo lo puoi fare durante la programmazione della tua settimana lavorativa.
  2. Quando hai delle scadenze da rispettare inizia a programmare e pianificare appena hai notizie del nuovo progetto a cui dovrai dedicarti. Pianifica passo passo tutto quello che dovrai fare, inserendo tutto in agenda. Vedrai che ti sentirai in controllo della situazione e lo stress calerà mano mano notevolmente.
  3. Impara a dire di no a tutte le richieste che intralciano i tuoi obiettivi e le tue priorità. Fallo con gentilezza e con fermezza, spiegando il perché e proponendo subito una tempistica per te fattibile.
  4. Concentrati su un obiettivo alla volta in modo da alzare le probabilità di raggiungerlo. Poniti un obiettivo realmente realizzabile e che possa essere “scomposto” in piccoli passi da mettere in atto tutti i giorni. Ricordati che il tuo obiettivo deve focalizzarsi SU CIO’ CHE VUOI E NON SU CIO’ CHE NON VUOI PIU’.
  5. La perfezione non fa parte dell’essere umano, quindi fai sempre del tuo meglio concedendoti la possibilità di sbagliare e di essere perfettamente imperfetta;
  6. Ascolta le tue emozioni sul lavoro, dagli voce, rispettale, canalizzale a tuo vantaggio per vivere il lavoro serenamente.
  7. Elimina il superfluo: non sprecare attenzioni ed energie a tutto ciò che non ti serve, che non rientra nelle tue priorità.

Concludo dedicandoti questa frase:

Lo stress viene da dentro; è la tua reazione alle circostanze, non le circostanze stesse.

                                     (Brian Tracy)

Se ti fa piacere condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento.

Per scrivermi privatamente:

Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, condividilo!

Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/


Leave a Reply

Your email address will not be published.