Quanto tempo dedichi alla tue passioni?
Quanto tempo dedichi ad allenare i tuoi talenti?
È sufficiente il tempo che dedichi a queste due attività molto importanti?
Innanzitutto, cosa sono le passioni? e cosa sono i talenti?

La passione è un’attività che ci piace fare, mentre il talento è qualcosa che riusciamo a fare molto bene e facilmente.

Il talento è il cammino di ciascuno verso l’espressione della parte più autentica del sé.

È equilibrio di metodo, entusiasmo e volontà, che si riflette nella nostra vita portando tanti vantaggi e benefici.

Spesso passione e talento coincidono, nel senso che, consapevoli di essere portati a far bene qualcosa, spesso ci impegniamo a farla sempre meglio facendola diventare la nostra passione principale.

Succede anche che alcune persone sfruttino il proprio talento e le proprie passioni per farle diventare parte integrante del proprio lavoro.

C’è chi preferisce mantenerle come attività da svolgere solo nel proprio tempo libero.

C’è chi non è consapevole né dei propri talenti e né di cosa potrebbe appassionarlo.

Infine c’è chi è consapevole, ma per varie vicissitudini sceglie di metterle da parte per dedicare il proprio tempo al lavoro, alla famiglia ecc…

Tu in quale scenario appartieni al momento?

In quale scenario ti piacerebbe appartenere?

Se ti trovassi in uno scenario diverso rispetto a quello che desideri, voglio dirti che sei sempre in tempo a cambiare.

Le passioni e i talenti si scoprono a qualsiasi età e trovo che, dedicare del tempo a questi due aspetti, sia un regalo di gran valore che facciamo a noi stessi.

Nella mia esperienza personale, da 8 anni coltivo la mia passione di recitare a teatro.

Ho deciso di mantenerla come attività che svolgo durante il tempo libero.

Questa mia passione mi ha permesso di conoscere lati del mio carattere di cui non ero consapevole, risorse che non sapevo di possedere, mi ha aiutata a superare limiti che mi ponevo da sola. Mi ha aiutata a sviluppare ancora di più la capacità di stare in un gruppo, di capire e percepire l’altro, di mettersi nei panni degli altri.

Coltivare questa passione mi ha permesso di soddisfare il mio bisogno di divertimento. Sento dentro di me che questo bisogno è molto forte e facendo teatro lo soddisfo appieno perchè durante le prove e durante gli spettacoli ho sempre la sensazione di giocare, di divertirmi, di mettermi in gioco.

E per quanto ti riguarda, quale passione soddisferebbe un tuo bisogno che senti molto forte dentro di te?

Coltivare passioni e talenti equivale a prendersi cura per se stessi.

Trovo che siano dei modi efficaci e utili per far accrescere la nostra autostima e la nostra consapevolezza rispetto a quelle che sono le nostre abitilià e capacità che ci riescono meglio.

Cosa succede a chi mette da parte i propri talenti e le proprie passioni?

Voglio fare una premessa importante: spesso si mettono da parte passioni e talenti in un particolare e circoscritto momento di vita e questo vuol dire che non è mai troppo tardi per riprendere in mano le attività che ci soddisfano e ci procurano puro piacere.

Probabilmente chi in un particolare momento le mette da parte è spinto a dare la priorità ad altre attività che ritiene più importanti come il lavoro, la famiglia ecc…

La vita è fatta di fasi, ci sono fasi in cui è prioritario dedicare la maggior parte del nostro tempo al lavoro o ad un figlio, e ci sono fasi in cui riusciamo a soddisfare più priorità.

L’importante è sempre avere una giusta dose di consapevolezza, sapere che esistono delle fasi della vita che non sono definitive e che siamo sempre in tempo a crearci delle alternative e delle possibilità per essere felici e soddisfare i nostri bisogni.

Quali sono i vantaggi di dedicare del tempo alle passioni?

  • Il puro piacere di svolgerle;
  • Svolgendole soddisfiamo i nostri bisogni, come il bisogno di divertimento, di amore, di varietà, di sicurezza, ecc…
  • Accresce sempre di più la nostra autostima, essendo consapevoli di saper fare molto bene qualcosa;
  • Riceviamo ottimi e chiari riconoscimenti dagli altri;
  • Spezziamo con la routine quotidiana del lavoro mostrando a noi stessi che non viviamo solo per lavorare, ma bensì per svolgere altrettante attività di valore;

Probabilmente ora ti starai chiedendo: Ma quindi come faccio nella pratica a dedicare del tempo alle mie passioni, ai miei talenti?

Se emerge questo bisogno dentro di te, inizia sempre con gradualità, con cose semplici, piccole azioni.

Sperimenta modi diversi di organizzare le tue giornate per inserire una nuova attività che ti appassiona.

Poniti queste domande, semplici e al contempo di forte impatto:

Come posso fare per riprendere in mano la mia passione? per allenare il mio talento?

Cosa posso fare nel concreto?

Come posso organizzarmi diversamente, in maniera più efficace, per inserire una nuova attività nella mia vita?

Concludo dedicandoti questa frase ripresa dal libro “Le sette regole per avere successo” di Stephen Covey:

“Trova la tua voce e ispira gli altri a trovare la loro”

Bene, se hai altri suggerimenti, domande in merito a questo argomento condividili nei commenti.

Se vuoi rispondere alle domande che ti ho posto nell’articolo e le vuoi condividere nei commenti, sarà una piacevole occasione di confronto e di conoscenza.

Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, se vuoi faglielo leggere!

Immagine ripresa da Pixabay


Leave a Reply

Your email address will not be published.