Settembre è arrivato…
Come lo vivi questo mese?
Io ho sempre percepito Settembre come un nuovo inizio, un po’ come solitamente si percepisce il mese di Gennaio.
Vedo Settembre come un mese di ripartenza per un nuovo anno.
Anche per te vale questa regola?
Che per te il nuovo inizio sia Settembre o Gennaio, poco importa.
Quello che mi interessa sapere da te è se, in questi mesi di ripartenza, è tua abitudine fare il punto della situazione e poi porti nuovi obiettivi o riformularne alcuni.
Se già è tua abitudine farlo, mi complimento con te essendo un’ottima strategia per ripartire con dei buoni propositi.
Per chi ancora non l’ha mai fatto, nessun problema! Sei sempre in tempo per iniziare.
Perché è così importante porsi degli obiettivi?
Gli obiettivi servono a dare una direzione alla nostra vita.
Avere infatti un desiderio da realizzare porta a scegliere delle strade che determinano la nostra direzione di vita, il DOVE VOGLIAMO ANDARE.
I nostri obiettivi quindi, diventano una sorta di bussola per condurre le nostre scelte verso una direzione ben precisa.
Che direzione vuoi prendere a partire da questo mese di Settembre?
Dove vuoi indirizzare la tua bussola?
Ti invito a riflettere bene su queste due domande di fondamentale importanza.
Fai viaggiare la mente per trovare risposte utili, produttive, innovative.
Ti sei mai chiesto perché certi obiettivi riusciamo a raggiungerli ed altri no?
Esistono innumerevoli motivi.
Io adesso ti parlo di due aspetti, a mio avviso i più comuni, che spesso non ci permettono di raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati.
1. A volte l’obiettivo che ci poniamo lo vediamo talmente grande che ci sembra irraggiungibile.
Vedendolo in questo modo ci spaventiamo e quindi rinunciamo a raggiungerlo. La paura del fallimento è ciò che ci intimorisce di più.
2. Capita di porsi un obiettivo che va in contrasto con le nostre convinzioni.
Ti faccio un esempio:
Se il mio obiettivo è iscrivermi in palestra a Settembre, ma dentro di me dico: “Si però non mi va”, “che ci vado a fare, tanto farò come in passato che dopo un mese smetto”, “non troverò mai tempo per andarci” ecc…
Questo è un classico esempio di quando ci prefissiamo un obiettivo, ma le nostre convinzioni gli remano contro.
Per riprendere al meglio la tua attività lavorativa e per non lasciare i buoni propositi sospesi, ti propongo dei suggerimenti.
Se vuoi falli tuoi o almeno incomincia a prenderli in considerazione per future riprese lavorative:
- Trovo molto utile programmare i nuovi buoni propositi già prima di andare in vacanza o prima di una pausa dal lavoro. Nel momento della ripresa della tua attività lavorativa, sarà utile rivedere i tuoi buoni propositi e apportare delle modifiche, aggiungere idee e soprattutto trasformare i buoni propositi in veri e propri obiettivi;
- Se l’idea di programmare i buoni propositi prima di sospendere la tua attività lavorativa la trovi una strategia non adatta a te, puoi sempre farlo rientrata dalle vacanze o da un periodo di pausa dal lavoro. Dopo le pause dal lavoro solitamente si è sempre carichi di idee e buoni propositi. L’importante è non lasciare astratte queste idee, ma renderle dei veri e propri obiettivi concreti da perseguire;
- Scegli uno, massimo due obiettivi che, o riguardano lo stesso aspetto della tua vita o due diversi aspetti. E’ sempre meglio non strafare e concentrarsi su ciò che per noi è davvero importante.
- Per ogni obiettivo scelto datti delle scadenze ben precise.
- Fatto questo, semplicemente inizia a fare, quindi a concretizzare con piccoli passi alla volta il tuo o i tuoi obiettivi!
Concludo dedicandoti questa frase molto bella:
“Il far progetti e il formar propositi porta con sé molti buoni sentimenti; chi avesse la forza di essere per tutta la sua vita nient’altro che un fabbricatore di progetti, sarebbe un uomo molto felice”.
Friedrich Nietzsche
Se vuoi, condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento che ci accomuna un po’ tutti e per qualsiasi altra informazione:
Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, se vuoi faglielo leggere!
Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/