Quante volte ci capita di mangiare e andare oltre la giusta sazietà?
Innanzitutto cos’è la giusta sazietà? Come capisco se sono davvero sazio?
Solitamente, cosa ti fa decidere di terminare un pasto?
Lo so, ho iniziato con molte domande.
Le domande aiutano a renderti consapevole di alcuni aspetti che magari finora avevi ignorato.
Ti aiutano a generare nuove idee, nuove soluzioni.
Che tu abbia un’attività nell’ambito culinario, che tu sia un libero professionista in questo settore o in altri, che tu sia un dipendente o tu sia occupato in qualsiasi altra attività, poco importa. Questo argomento può coinvolgere tutti, chi più e chi meno, a prescindere dagli stili di vita.
Immagino che dopo le prime domande che ti ho posto, la tua mente avrà già iniziato a pensare quali sono i tuoi comportamenti quando mangi.
Capita di mangiare e capire quand’è il momento di fermarsi e a volte capita di andare oltre la sazietà continuando a mangiare ad oltranza.
Quali sono le differenze tra questi due scenari? Siamo consapevoli quando andiamo oltre la sazietà?
Facciamo prima un passo indietro e vediamo che cosa può succedere quando si avvicina l’ora del pranzo o della cena.
I segnali del corpo sono molto chiari, facci caso.
Quando abbiamo fame, siamo più ricettivi verso gli odori, sentiamo brontolare lo stomaco, a volte ci cala la vista, a volte può girarci la testa, siamo più irritabili. L’intensità di questi segnali dipende da quanto tempo aspettiamo prima di mangiare. Spesso quello che accade è che ignoriamo i primi messaggi che il corpo ci manda e quindi ci ritroviamo ad un certo punto a mangiare qualsiasi cosa perché la fame si fa sempre più sentire.
Mangiare qualsiasi cosa ci capiti per alleviare questa sensazione, a lungo termine, quali svantaggi ci porta?
Probabilmente l’effetto è che mangiamo male, mangiamo “schifezze”, come per esempio le patatine prima di un pasto. Questo poi ci può portare a mangiare di meno quello che abbiamo preparato perché abbiamo riempito lo stomaco di cibo spazzatura prima del pasto. Inoltre il rischio di mangiare male o mangiare cibi non salutari, è quello di mettere dei chili in più con più facilità oltre alla possibilità di gravare sulla salute sotto altri aspetti.
Come possiamo cambiare questa abitudine?
Se sei stufo di arrivare all’ora dei pasti affamato con la sensazione che se non mangi qualcosa subito svieni, ho dei primi consigli che offro durante le sessioni di Coaching con i miei clienti.
Se vuoi, falli tuoi o scartane a piacere alcuni, sperimenta per vedere se cambia qualcosa.
Di seguito il primo suggerimento, la prossima settimana continuerò a dartene degli altri.
- Mangia appena senti i primi segnali della fame;
Fare questo, nella mia esperienza personale, mi ha risolto tanti problemi. In passato mi capitava di ignorare i primi segnali della fame. Quindi non facevo spuntini e arrivavo spesso all’ora dei pasti con la sensazione di svenire, divorandomi il cibo velocemente e questo mi portava poi a non digerire bene. Quindi pensa a quanti problemi ho risolto ascoltando lo stomaco. Ora, appena a metà mattinata mi viene fame mangio mandorle o noci o una banana, ecc… e così arrivo al pranzo serena, senza la sensazione di svenire;
Bene, ci vediamo la prossima settimana, continueremo a parlare di sazietà e ti fornirò ulteriori suggerimenti.
Vuoi approfondire l’argomento attraverso un percorso di Coaching?
Immagine ripresa da Pixabay