Quante volte la paura di non portare a termine un impegno preso, un progetto, un’idea, ha preso il sopravvento bloccandoti?

Ti è capitato quindi di non aver portato a termine quella cosa che ti eri prefissata di fare?

Quante cose lasci a metà e quante cose porti a termine nel tuo lavoro? Le cose che lasci a metà hanno un comune denominatore?    

Non portare a termine ciò che inizi a fare porta come spiacevole conseguenza l’essere frustrate e insoddisfatte per l’ennesima promessa non mantenuta con noi stesse.

Tuttavia voglio sottolineare il fatto che, se già hai iniziato ad intraprendere un’attività, è già un passo importante. C’è chi non inizia mai, quindi se già ci hai provato è un buon segno.

Bisogna solo cercare il modo di andare avanti per il nostro obiettivo con costanza e determinazione, senza farsi sopraffare dalle preoccupazioni o peggio ancora dalla paura.

Quindi cosa ci fa paura e di conseguenza ci fa bloccare?

Io ti elenco alcuni fattori più comuni, ma sicuramente ne esistono tanti altri:

  1. Paura di non essere in grado di portare a termine un obiettivo;
  2. Vediamo l’obiettivo troppo grande, a volte più grande di noi e quindi ci spaventiamo;
  3. Abbiamo paura di non fare tutto alla perfezione e quindi finché non riteniamo che ci siano tutte le condizioni perfette non andiamo avanti e al primo ostacolo ci fermiamo;
  4. Ci fanno paura l’impegno e le difficoltà che inevitabilmente ci sono quando si vuole portare a termine un obiettivo;
  5. Si teme il “vuoto” dopo aver terminato l’impegno;
  6. Si ha paura del cambiamento, anche se si prevede che sia positivo.
  7. Quando non si da il giusto spazio all’ascolto della paura stessa, ma lasciamo semplicemente a metà dell’opera quello che avevamo iniziato.

Bene, dopo aver elencato cosa ci può far bloccare, finalmente arriviamo alle soluzioni, alle alternative possibili per uscire da questi “blocchi mentali”.

Ecco dei suggerimenti utili per portare a termine con serenità quello che ti prefiggi di fare:

  1. Elenca tutte le volte che hai dimostrato a te stessa di portare a termine un obiettivo, piccolo o grande che sia. Dopo aver compilato la lista ti renderai conto di avere tutte le carte in regola per portare a termine un impegno. Se l’hai già fatto in passato, per quale motivo non dovresti essere in grado adesso?
  2. Se guardiamo l’obiettivo nel suo insieme e abbiamo la sensazione che sia troppo grande, spezzettiamolo. Cosa vuol dire? Suddividiamo l’obiettivo grande in piccoli obiettivi quotidiani che gradualmente ci porteranno alla sua realizzazione. Passo dopo passo, poco alla volta.
  3. Iniziamo a pensare che la perfezione non fa parte della natura umana; noi siamo perfettamente imperfetti e così saranno anche i nostri obiettivi. Se capiamo questo, ci libereremo di un enorme peso, quello di essere sempre perfette o fare solo “cose perfette” e finalmente saremo libere di essere noi stesse.
  4. Fai delle promesse a te stessa e mantienile. L’impegno ci vorrà sempre per raggiungere gli obiettivi, ma spesso è più a dirsi che a farsi. Calcola in anticipo gli eventuali ostacoli che potrai incontrare e pianifica già un piano B o pianifica il più possibile come ti comporterai se dovesse capitare quell’imprevisto/ostacolo. Ti sembrerà strano all’inizio fare questo, ma ti renderai conto di quanta tranquillità ti darà e quanto sentirai più padrona della situazione e quindi più sicura;
  5. Dopo aver raggiunto un obiettivo e dopo aver provato la grande soddisfazione di averlo portato a termine, c’è sempre la voglia di iniziare con un nuovo progetto, con nuovi stimoli e questo ci rende vive e con voglia di fare.
  6. Rimaniamo aperte e pronte a nuovi cambiamenti positivi e concentriamo la nostra attenzione sui benefici concreti che otterremo.
  7. Ascoltiamo le nostre paure, diamogli spazio, diamogli voce, comprendiamole, instauriamoci un dialogo costruttivo. Solo così potremo portare a termine i nostri impegni con energia, costanza e serenità.

Concludo con questa frase:

Ho imparato che il coraggio non è la mancanza di paura, ma la vittoria sulla paura.

L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che riesce a controllarla.

Nelson Mandela

Se ti fa piacere condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento.

Per scrivermi privatamente:

Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, condividilo!

Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/


Leave a Reply

Your email address will not be published.