Sappiamo tutti quanto è importante fare del movimento fisico e quali siano i benefici che comporta.

Vista l’importanza dei vantaggi-benefici, ne voglio elencare e ricordare con te alcuni:

  • Buon ricircolo del sangue;
  • L’organismo rilascia endorfine (gli ormoni della felicità) e serotonina (l’ormone del buonumore);
  • Si libera la mente da pensieri che preoccupano;
  • Ci si sente più energici;
  • Fissare i giorni della settimana per fare del movimento aiuta a scandire meglio il ritmo della settimana;
  • Dopo l’allenamento aumenta l’attenzione, la concentrazione;
  • Migliora la memoria;
  • Fare costante movimento aiuta a generare nuove cellule cerebrali;
  • Migliora il rendimento del cuore e la funzione respiratoria;
  • Aumenta la forza muscolare;
  • Aumenta la flessibilità del nostro corpo;
  • Aiuta a migliorare l’equilibrio;
  • Si rinforza la struttura ossea soprattutto svolgendo esercizio sotto carico;
  • Migliorano le condizioni di salute e il nostro aspetto fisico.

Direi che sono degli ottimi benefici che riguardano sia il breve che il lungo termine.

La domanda allora sorge spontanea: basta essere a conoscenza di questi vantaggi per iniziare davvero a fare del movimento?

Sicuramente essere consapevoli degli innumerevoli benefici è importante e può motivarci in un primo momento per iniziare a svolgere qualsiasi attività fisica.

Ma qual’è la leva che permette alle persone di proseguire nel tempo a fare del movimento per libera scelta e per puro piacere?

Bisogna far leva sui bisogni emotivi in quanto la sola forza di volontà a volte non basta per proseguire nel tempo l’attività fisica che abbiamo scelto.

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi ha la necessità di soddisfare bisogni emotivi differenti.

Un esempio di bisogno emotivo legato allo sport e di cui ti voglio parlare oggi, è il bisogno di divertimento, ma considera che ce ne sono tanti altri.

Hai mai associato il movimento al divertimento?

Alcune persone associano il fare movimento alle calorie che si perdono, al dimagrire, all’addominale scolpito ecc…

Ovviamente questi aspetti, una volta ottenuti, ci danno soddisfazione, ma per arrivare a questi risultati è utile avere una motivazione intrinseca più sostanziosa legata al soddisfacimento dei nostri bisogni.

Questo porterà a muoverci con molta più motivazione, costanza e tutti quegli aspetti che ti ho elencato prima compariranno come conseguenza senza neanche accorgercene più di tanto.

Faccio un esempio raccontandoti la mia esperienza:

Negli anni anche io ho provato a fare sala pesi, ho provato piscina, lezioni di aerobica e tante altre attività.

Gli aspetti che non mi permettevano di proseguire nel tempo queste attività sportive erano principalmente:

  • La poca attenzione nei confronti dei vantaggi del fare movimento;
  • Non conoscevo l’importanza di soddisfare i miei bisogni mentre svolgevo gli allenamenti.

Attraverso vari percorsi di crescita personale che ho svolto negli anni, sono arrivata alla consapevolezza che il bisogno emotivo su cui potevo far leva nel mio caso era quello del divertimento.

Un giorno, in palestra, correndo sul tapis roulant, ho notato la sala dove stavano svolgendo una lezione di spinning.

Ho sempre avuto la convinzione non utile che non avrei mai fatto spinning per la fatica dell’allenamento e per la musica troppo alta che mettono solitamente gli insegnanti.

Quel giorno però ho notato quanto si divertissero quelle persone, vedevo l’impegno e l’energia che mettevano nel pedalare e mi sono incuriosita.

Sono andata oltre le mie convinzioni e sono andata a provare anche io una lezione di spinning il giorno dopo.

Con mio stupore, mi sono divertita molto.

Ho trovato un insegnante simpatico e al contempo professionale, ho trovato persone simpatiche, pronte a fare sempre battute divertenti.

Mi sono divertita a mettermi alla prova nel fare un allenamento impegnativo che non avevo mai svolto. Insomma ho trovato uno sport adatto a me in quanto riesco a soddisfare il mio bisogno di divertimento ogni volta che vado.

In più divertendomi sono riuscita ad asciugarmi molto, ad avere le gambe più definite senza che me ne accorgessi.

Com’è possibile?

Perché il fatto di asciugarmi e definire le gambe non era il mio pensiero principale.

Il mio obiettivo era divertirmi e svagarmi.

Concludendo, il connubio movimento-divertimento può esistere eccome, basta porre l’attenzione :

  • Sul soddisfacimento dei nostri bisogni emotivi
  • Sui vantaggi a breve e lungo termine che comporta fare del movimento.

Ti dedico questa frase:

“Io penso che il divertimento sia una cosa seria”.
(Italo Calvino)

Ti saluto e se hai altri suggerimenti, domande in merito a questo argomento condividili nei commenti. Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, se vuoi faglielo leggere!

Immagine ripresa da Pixabay


Leave a Reply

Your email address will not be published.