Ti capita di avere in agenda quella cosa da fare che rimandi da settimane/mesi o addirittura anni?

Ti è mai successo di avere un obiettivo da raggiungere, senza mai portarlo a termine?

Quante volte ti dici: “Lo faccio domani” oppure “Inizio da Lunedì”?

Procrastinare è un’abitudine abbastanza comune, capita o è capitato a tutti.

Quando rimandiamo in continuazione quella cosa che dovremmo o vorremmo fare cosa succede?

Succede che ci sentiamo in colpa con noi stesse, ci sentiamo frustrate perché anche oggi non abbiamo concluso quello che ci eravamo prefissate di fare e si entra in un “circolo vizioso della procrastinazione”.

Ovviamente il modo o meglio i modi per interrompere questa abitudine che non ci piace più e che ci crea sofferenza esistono, te ne parlo tra poco.

Voglio sottolineare un aspetto importante: il definirti come una persona che rimanda sempre, un procrastinatore cronico e cose simili non ti aiuta a migliorare. Non è una sentenza a vita il fatto che ti capita spesso di rimandare. Definirti in quel modo è riduttivo ed esclude tutte quelle volte che sicuramente hai iniziato un’attività e l’hai portata a termine con successo.

Visto che tendiamo a far caso di più alle cose negative che a quelle positive, il mio invito è di dire a te stessa e agli altri: mi capita o mi è capitato in passato di rimandare qualcosa.

Questa frase non definisce chi sei, ma fa riferimento solo a ciò che ti capita di fare.

Ora vediamo QUALI SONO LE CAUSE DEL PROCRASTINARE, COSA SPINGE a RIMANDARE quella cosa da fare:

  1. Semplice pigrizia;
  2. La paura di non riuscire a portare a termine quella cosa o la paura di non essere in grado, la paura di cosa ci aspetta se portiamo a termine quella cosa da fare, ecc…
  3. L’idea che iniziare quell’attività significa IMPEGNO, FATICA, COSTANZA. Questa idea a volte ci demotiva e quindi rimandiamo;
  4. E’ più comodo rimanere nella nostra ZONA DI COMFORT, dove conosciamo già tutto, dove “andiamo in automatico” senza sforzi.

Ora che hai letto le cause, quale pensi che sia più la tua?

Avere la consapevolezza di cosa ti spinge a rimandare, è un grande passo che ti permette piano piano di lasciarti alle spalle questa abitudine.

Adesso passiamo alla mia parte preferita, le SOLUZIONI.

Vediamo quali sono i metodi per iniziare un’attività e concluderla con soddisfazione:

  1. Smetti di definirti come una persona che procrastina sempre: più lo dici a te stessa e agli altri e più alimenti questo comportamento;
  2. Ricordati di tutte le volte che hai iniziato e portato a termine un’attività;
  3. Concentrati sui benefici immediati che comportano l’iniziare un qualcosa e portarlo a termine come l’essere in pace con noi stesse, provare soddisfazione per ciò che facciamo, sentire di fare qualcosa di utile e produttivo per noi stesse, sentirci attive, piene di idee, sentire di concludere davvero qualcosa di utile;
  4. Concentrati sulle emozioni e sensazioni positive che provi quando inizi un’attività e la porti a termine, sentile dentro di te, falle fluire in tutto il corpo;
  5. Parti dalle piccole cose: se guardi a quello che devi fare con un’ottica globale può succedere di demotivarsi perché sembra di stare di fronte una montagna insormontabile. Ma se noi iniziamo da una piccola azione, anche minima e andiamo avanti a piccoli step, arriveremo al traguardo quasi senza accorgercene;
  6. Prendi consapevolezza delle scuse e allontanale: di scuse ne creiamo tante per procrastinare, sostituiamole con piccole azioni che ci permetteranno di andare avanti;
  7. Buttati nel fare cose nuove, anche cose che ti mettono paura: fare questo ci permette di uscire dal “circolo vizioso della procrastinazione” e ci consente semplicemente di VIVERE appieno la nostra vita. Una vita fatta solo di procrastinazione che vita è? La vita va vissuta nel qui ed ora, il motto è FALLO SUBITO!

Concludo dedicandoti questa frase:

“Nasciamo una sola volta, due non è concesso; tu, che non sei padrone del tuo domani, rinvii l’occasione di oggi; così la vita se ne va nell’attesa, e ciascuno di noi giunge alla morte senza pace.”
Epicuro   

Se ti fa piacere condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento.

Per scrivermi privatamente:

Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, condividilo!

Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/


Leave a Reply

Your email address will not be published.