Ho scelto il titolo grazie ad una mia amica che non sentivo da un po’.
Mi ha scritto su WhatsApp: “Ciao Ba, come stai? Che mi racconti? Solita vita?”
Leggendo “solita vita” istintivamente ho risposto tra me e me: “NO GRAZIE!”
Mi ha colpito la sua domanda e la mia risposta, così ho deciso di scrivere su questo piccolo aneddoto un articolo di blog.
Quali riflessioni e ulteriori domande mi sono scattate con la domanda “Solita vita?”
- Spesso siamo talmente immersi e travolti dal nostro lavoro che viviamo le giornate in maniera quasi “meccanica” , sembriamo degli automi che ESEGUONO senza fermarsi un attimo. Non ci rimane spazio neanche per notare che i giorni passano e più o meno sono tutti uguali tra loro.
- Siamo spesso carichi di cose da fare, da urgenze, da problemi da risolvere e la “solita vita” spesso si basa proprio su questo. Ma si può definire vita questa?
- Noi esseri umani ci limitiamo a sopravvivere o viviamo realmente? Perché se ci limitassimo solo a sopravvivere, confermeremmo a noi stessi e agli altri di svolgere la solita vita.
- In cosa consiste “sopravvivere”?
- In cosa consiste “vivere”?
- In TEORIA COME vorremmo vivere la nostra vita? Cosa non ci permette nella PRATICA di vivere la vita che vogliamo?
- Presumibilmente tutti desiderano vivere una vita in linea con i propri valori e le proprie esigenze, ma effettivamente chi riesce in questo intento? Come fa a riuscirci? Cosa impedisce alle persone di riuscirci? Aspettano qualcosa? Cosa nella specifico?
Come vedi le domande e le riflessioni sono tante e potrei continuare ad oltranza.
Vivere la propria quotidianità con un sottofondo di frustrazione legato al fatto di fare sempre le stesse cose, è una situazione che se pesa va cambiata.
Ricordiamoci sempre che la vita con molte probabilità è una sola, quindi va ARRICCHITA di esperienze, di passioni, di cose meravigliose.
In che modo?
Innanzitutto VALORIZZANDO NOI STESSI e dando valore alle nostre giornate e alle nostre vite.
Il mio intento è fornirti una serie di SUGGERIMENTI per assecondare quella tua voglia di novità, di evoluzione e cambiamento e trasferirla in AZIONI pratiche nel quotidiano, in modo da rendere diversificate le tue giornate, la tua vita.
Ecco per te 9 SUGGERIMENTI:
- Chiediti quali sono i tuoi VALORI imprescindibili;
- Chiediti in che modo puoi VALORIZZARE le tue GIORNATE basandoti sui valori che hai scritto;
- Chiediti quali sono le tue PASSIONI e come le puoi inserire nella tua vita: se fai il più possibile ciò che AMI inizierai a non avere la sensazione di svolgere la solita vita;
- Rifletti e cerca il VALORE AGGIUNTO che potresti dare alla tua vita concretizzandolo in un’azione pratica;
- DECIDI una massimo due azioni che possano diventare delle ABITUDINI POSITIVE da integrare nella tua routine;
- Svolgere del MOVIMENTO FISICO può essere un ottimo metodo per diversificare le giornate e prenderti cura di te stesso;
- Scegli piccole azioni quotidiane che ti rendano felice;
- Pianifica un obiettivo a lungo termine che ti sta a cuore e che per te è davvero IMPORTANTE raggiungere: così le tue attenzioni e le tue energie le riserverai a qualcosa che per te è prioritario e occuperai il tuo tempo per una giusta causa.
Concludo lasciandoti con queste due frasi:
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.
(Oscar Wilde)
La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.
(James Joyce)
Bene, ti saluto e se vuoi condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento.
Se vuoi, scrivimi privatamente:
Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, se vuoi faglielo leggere!
Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/