Quante volte ti capita nel tuo lavoro di essere sommersa di cose da fare e per questo ti senti confusa e non sai da dove cominciare?

Ti succede o ti è successo di avere una lista infinita di cose da fare e per farle tutte ti sei stressata notevolmente?

A volte hai talmente tante cose da fare che ti demotivi e alla fine concludi ben poco?

Questo argomento mi sta particolarmente a cuore e lo propongo perché penso sia un problema abbastanza comune e perché essendoci passata, posso dirti che esistono dei metodi che risolvono questa situazione e ti fanno lavorare in maniera più efficace, con le idee chiare e con uno spirito sereno.

I cambiamenti richiedono un impegno iniziale che poi viene ripagato con i risultati raggiunti e un benessere psicologico notevole.

Quindi si, esistono dei metodi per semplificarti la vita lavorativa, ma richiedono il tuo impegno, richiedono determinate azioni che poi nel tempo diventeranno abitudini senza che tu neanche te ne accorga… a me è successo così e se ci sono riuscita io ci puoi benissimo riuscire anche tu. In passato, quando ancora ero una dipendente e lavoravo in azienda, questa era la mia giornata tipo:

  • Avevo l’agenda stracolma di cose da fare e non distinguevo gli impegni in base all’importanza o all’urgenza, li scrivevo e basta e mi IMPONEVO di svolgerli tutti;
  • Durante la giornata, oltre le cose da fare nella mia lista, sopraggiungevano altre “urgenzedi altre persone che reputavano che le dovessi risolvere io;
  • Raggiungevo picchi di stress elevati perché mi sentivo sommersa di cose da fare;
  • Con questo caos di cose da fare che comportava caos mentale, non c’era più spazio per pensare, per generare idee creative, insomma non c’era spazio per me e per il rispetto per me stessa, che ORA metto al primo posto.

Quali soluzioni metto in campo OGGI per far sì che tutto questo non si ripeta più?

Ti elenco dei suggerimenti che fanno parte del mio percorso di crescita personale, del mio studio approfondito sull’argomento e della mia esperienza.

Seguili passo passo, se alcuni non rispecchiano il tuo modo di pensare o di agire li puoi scartare o meglio ancora puoi partire da quelli personalizzandoli in base ai tuoi bisogni e alle tue esigenze:

  1. Programma le tue giornate lavorative di settimana in settimana: dedica 10 minuti, per esempio il venerdì pomeriggio, alla programmazione dei tuoi impegni per la settimana che verrà. Vedrai che il lunedì mattina ti sveglierai con molta più serenità perché il tuo pensiero non sarà: “Oddio, oggi che devo fare?”, ma invece sarà: “Che bello, ho già programmato tutto in anticipo, quindi devo solo leggere la mia agenda e inizio!”;
  2. Fai un brainstorming di tutte le cose da fare, ma proprio tutte in modo da poter sgombrare la tua mente;
  3. Il passo successivo e il più importante è capire, tra tutte le cose che hai scritto, quali sono gli impegni prioritari per TE da portare a termine durante la settimana. Ricordati che l’importanza degli impegni la decidi tu, non altre persone. Chiediti: Questo impegno è davvero importante per me? Perché?
  4. Nella lista delle cose che reputi urgenti, chiediti se lo sono solo per te o per altre persone. Se lo sono per altre persone e tu hai altre cose importanti da fare, con gentilezza farai capire alle altre persone che dovranno aspettare perché tu ti devi occupare delle tue priorità.
  5. Impara a dire di “NO” con il sorriso, gentilezza, ma con FERMEZZA tutte le volte che arrivano richieste da parte di altre persone che probabilmente poco si preoccupano delle tue priorità.

SEI TU CHE FARAI CAPIRE L’IMPORTANZA DELLE TUE PRIORITA’.

SE NON LO FAI TU CHI LO DOVREBBE FARE?

Concludo dedicandoti questa frase:

Se vuoi migliorare il modo di gestire il tempo, smetti di fare quello che non ha bisogno di essere fatto!

                                      Peter Drucker

Se ti fa piacere condividi nei commenti le tue idee in merito a questo argomento.

Per scrivermi privatamente:

Se conosci qualcuno a cui questo articolo potrebbe essere utile, condividilo!

Immagine ripresa da Pixabay: https://pixabay.com/it/


Leave a Reply

Your email address will not be published.